ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI
L’isolamento acustico degli edifici è un aspetto estremamente importante da considerare in primis perché in Italia, a seconda della tipologia e della destinazione d’uso dell’immobile, è regolamentato da leggi ben precise, come il Decreto Legislativo 447 del 1995 sull’inquinamento acustico e il DPCM 5 dicembre 1997 che specifica i requisiti acustici passivi degli edifici.

PRODOTTO SU MISURA
Soluzioni altamente personalizzate in base alle specifiche esigenze.
ALTO VALORE ESTETICO
Da semplice controsoffitto a prodotto di design che arreda e completa ogni ambiente.
IGNIFUGO
I materiali scelti hanno la caratteristica di essere altamente resistenti al fuoco.
BASSO IMPATTO ACUSTICO
Il buon assorbimento riduce la rumorosità complessiva e la diffusione acustica di riverbero.
CONTROSOFFITTO IN CARTONGESSO PER ISOLAMENTO ACUSTICO
A prescindere, però, dal rispetto della normativa, il miglioramento dell’isolamento acustico di un edificio consente di rendere l’ambiente decisamente più confortevole, evitando di sentire rumori provenienti dalle unità immobiliari adiacenti.
Isolare acusticamente un edificio significa dotarlo di un particolare controsoffitto in cartongesso e pannelli antirumore che possono essere di due tipologie: quelli insonorizzanti, detti anche fonoisolanti, e quelli fonoassorbenti.
PANNELLI INSONORIZZANTI IN LEGNO
I pannelli insonorizzanti, nello specifico, ostacolano la propagazione delle onde sonore provenienti dall’esterno fungendo da vera e propria barriera per l’ambiente interno, che risulterà, in questo modo, insonorizzato. In base alla provenienza del rumore (dal solaio, dal soffitto, dai muri perimetrali, ecc) è possibile identificare le soluzioni ottimali per garantire un buon comfort ambientale. Bisognerà, quindi, identificare i principali punti di dispersione sonora dell’appartamento ed agire di conseguenza installando dei pannelli perimetrali o dei controsoffitti acustici.
PANNELLI FONOASSORBENTI IN LEGNO
I pannelli fonoassorbenti in legno, al contrario dei precedenti, sono realizzati con un materiale capace di assorbire le onde sonore che lo colpiscono, attutendole. I materiali che hanno questa caratteristica sono diversi e tra questi, per citare solo qualche esempio, ci sono la lana di vetro, il legno, il sughero, il gesso e il cartongesso, materiali fibrosi in grado di assicurare un buon isolamento acustico. Quest’ultimo è uno dei più utilizzati per via della facilità di installazione come controsoffitto e parete divisoria leggera.
Tuttavia, per raggiungere un risultato eccellente in termini di insonorizzazione, è necessario l’utilizzo combinato delle due tipologie, agendo sia sull’isolamento che sull’assorbimento del suolo.
Zeta House è un’azienda di Padova che, dal 2007, propone soluzioni efficenti per l’isolamento acustico degli edifici.
IDEE E FOTO CARTONGESSO INSONORIZZATO
SCARICA LA NOSTRA BROCHURE
Una panoramica sulla nostra azienda e sui nostri prodotti, corredata di informazioni tecniche, esempi e suggerimenti.